Adattarsi a una nuova protesi dentale: consigli pratici
Una nuova protesi, sia fissa che mobile, rappresenta un grande cambiamento per la bocca. Durante le prime settimane, potresti avvertire un po’ di disagio o difficoltà nel parlare e masticare. Adattarsi a una nuova protesi richiede tempo, ma con i giusti accorgimenti è possibile rendere questo processo più semplice e confortevole. Ecco alcuni consigli pratici per affrontare questa fase al meglio.
Le difficoltà iniziali
Indossare una nuova protesi può comportare alcune difficoltà:
- Sensazione di corpo estraneo
La bocca percepisce la protesi come un elemento nuovo, e questo può causare fastidi iniziali. - Irritazioni o punti di pressione
Potrebbero verificarsi arrossamenti o piccole irritazioni, soprattutto con protesi removibili. - Difficoltà nel parlare e nel masticare
Abituarsi alla nuova posizione dei denti richiede esercizio e pazienza.
Consigli pratici per adattarsi alla nuova protesi
Indossala regolarmente
È fondamentale portare la protesi per il tempo indicato dal dentista, anche se inizialmente scomoda. Questo aiuta i muscoli della bocca ad abituarsi.Fai esercizi di dizione
Leggi ad alta voce o ripeti frasi per migliorare la pronuncia e abituarti alla nuova posizione dei denti.Inizia con cibi morbidi
All’inizio, preferisci alimenti facili da masticare, come purè, yogurt o zuppe. Gradualmente, introduci cibi più consistenti.Evita cibi appiccicosi o duri
Gomma da masticare, caramelle dure e cibi molto croccanti possono creare difficoltà e danneggiare la protesi.Usa adesivi per protesi (se necessario)
Per le protesi removibili, gli adesivi possono fornire maggiore stabilità e comfort.Segui una corretta igiene orale
Pulisci la protesi ogni giorno con prodotti specifici e spazzola delicatamente le gengive per mantenere la bocca sana.Non trascurare i controlli dal dentista
Programma visite regolari per verificare il corretto posizionamento della protesi e risolvere eventuali problemi.
Quando chiedere aiuto al dentista?
Se il disagio persiste o se noti problemi come:
- Irritazioni gravi o ulcere.
- Difficoltà nel masticare anche dopo alcune settimane.
- Protesi che si muove troppo o non aderisce bene.
Rivolgiti subito al dentista. Potrebbe essere necessario un piccolo adattamento o una regolazione per migliorare il comfort.
Abituarsi alla protesi: i benefici a lungo termine
Con il tempo, una nuova protesi ti permetterà di:
- Ripristinare la funzionalità masticatoria
Potrai tornare a mangiare i tuoi cibi preferiti senza difficoltà. - Migliorare l’estetica del sorriso
La protesi è progettata per integrarsi perfettamente con il tuo aspetto naturale. - Prevenire problemi a lungo termine
Sostituire i denti mancanti aiuta a mantenere la stabilità delle arcate dentali e a evitare alterazioni nella postura della bocca.
Conclusione
Adattarsi a una nuova protesi è un processo che richiede tempo, ma con i giusti consigli e il supporto del dentista diventerà presto parte della tua routine quotidiana. Se hai bisogno di una protesi o stai affrontando difficoltà con una nuova, contattami: insieme troveremo la soluzione migliore per il tuo comfort e il tuo sorriso.
Dicembre 9, 2024
DOTT. MARCO TOMASELLI
Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica
Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna
Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra
Articoli correlati
Igiene orale in età pediatrica: come iniziare presto?
L’igiene orale nei bambini va iniziata prima di quanto pensi. Ecco come impostare buone abitudini fin dai primi denti.
Estrazione di denti sovrannumerari: perché è importante?
I denti sovrannumerari sono elementi in più rispetto ai normali. Scopri perché è importante rimuoverli quando creano problemi.
Sconto dal dentista: cosa c’è da sapere
Chiedere uno sconto al dentista è comprensibile, ma non sempre possibile. Ecco cosa incide davvero sui costi delle cure.