...

Abitudini che rovinano i denti e come evitarle

Non è solo questione di carie

Quando si parla di problemi dentali, pensiamo subito alla carie. Ma nella mia esperienza, ci sono tante piccole abitudini quotidiane che danneggiano denti e gengive senza che ce ne accorgiamo.
Alcune sono legate all’alimentazione, altre allo stress, altre ancora a gesti automatici che ripetiamo ogni giorno.

1. Digrignare i denti (bruxismo)

È una delle abitudini più comuni e dannose. Digrignare i denti, soprattutto di notte, può causare:

  • Usura dello smalto

  • Fratture dentali

  • Dolori alla mandibola o al collo

Molte persone non sanno di farlo, ma se ti svegli spesso con mal di testa o dolori muscolari al viso, potresti essere uno di loro. In questi casi, la soluzione è semplice: un bite notturno personalizzato. 😴

2. Usare i denti come strumenti

Aprire sacchetti, svitare tappi o mordere penne sono abitudini più diffuse di quanto si pensi. Ma i denti non sono fatti per questo.
Il rischio è quello di:

  • Sbeccare lo smalto

  • Creare microfratture

  • Rovinare restauri o faccette

Meglio fermarsi un secondo e usare le mani. I denti servono a masticare, non a fare da attrezzi. 🛠️

3. Spazzolare troppo forte (o nel modo sbagliato)

Spazzolare i denti è essenziale, ma farlo con troppa forza o con una tecnica scorretta può essere dannoso:

  • Ritiro gengivale

  • Usura del colletto dentale

  • Maggiore sensibilità

Il consiglio? Usa uno spazzolino morbido, movimenti delicati e non orizzontali. E se non sei sicuro della tecnica, durante la visita ti mostro volentieri come farlo nel modo giusto. 🪥

4. Snack continui e bevande acide

Mangiare spesso, anche se in piccole quantità, significa esporre i denti agli zuccheri e agli acidi tutto il giorno. Soprattutto se si tratta di:

  • Succhi di frutta

  • Bevande gassate

  • Caramelle, gomme zuccherate, snack da sgranocchiare

Il problema non è tanto “cosa” mangi, ma quanto a lungo i denti restano a contatto con queste sostanze.
Il rimedio? Bere acqua dopo ogni snack e limitare le occasioni di consumo. Oppure… lavarsi i denti. 😉

5. Mordere le unghie

Un’altra abitudine legata allo stress. Mordersi le unghie rovina lo smalto, modifica l’occlusione e può creare microtraumi ai denti anteriori.
Oltre a essere poco igienico, può creare problemi estetici e funzionali nel tempo.
Se ti capita spesso, affrontare la causa (ansia, noia, tensione) è il primo passo per risolverlo.

Conclusione

Molti problemi dentali non nascono da un trauma improvviso, ma da comportamenti ripetuti nel tempo.
Se ti riconosci in una di queste abitudini, non sentirti in colpa: l’importante è prenderne consapevolezza e agire in tempo.

Durante la visita possiamo capire insieme come proteggere meglio i tuoi denti, anche partendo da piccoli cambiamenti quotidiani.
Prenota una visita, e se vuoi… raccontami anche le tue abitudini: a volte basta poco per fare la differenza. 😊

Dott. Marco Tomaselli

Gennaio 9, 2025

DOTT. MARCO TOMASELLI

Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica

Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna

Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra

Articoli correlati

Hai altri dubbi? Contattami per un consulto!

author avatar
Dott. Marco Tomaselli