CORONE DENTALI
CORONE DENTALI DI QUALITA' A BOLOGNA
Le corone dentali, comunemente note come capsule dentali, sono utilizzate per coprire completamente un dente danneggiato o un impianto dentale, fino alla gengiva. La loro funzione principale è ripristinare la forma, la resistenza e l’aspetto di un dente compromesso. Scelgo di ricorrervi solo quando il dente è troppo danneggiato per altre soluzioni più conservative, come un intarsio o una faccetta. Le corone sono ideali per denti devitalizzati, gravemente fratturati o con carie avanzate. Quando possibile, per motivi estetici, preferisco optare per soluzioni meno invasive, per preservare più struttura dentale.
Il materiale giusto
Le corone dentali possono essere realizzate in diversi materiali, ognuno con vantaggi specifici. Ad esempio, la ceramica integrale è ottima per l’estetica, riproducendo con precisione il colore e la traslucenza del dente naturale. La metallo-ceramica combina resistenza e un aspetto estetico accettabile. La zirconia invece offre una robustezza eccellente senza compromettere l’estetica. In alcuni casi, suggerisco corone in resina e/o composito come opzione più economica, sebbene siano meno durevoli. La scelta del materiale dipende dalle esigenze estetiche, funzionali e dalla posizione del dente.
Cosa dicono i miei pazienti?
Corone dentali su impianti
Le corone su impianti rappresentano la parte finale del processo di riabilitazione con impianti. Dopo che quest’ultimo è stato integrato nell’osso, una corona viene fissata al di sopra di esso per ripristinare l’estetica e la funzione masticatoria. Questo tipo di trattamento è ideale per pazienti che hanno perso uno o più denti e cercano una soluzione duratura che non comprometta l’aspetto naturale del sorriso.
Come sui dente naturali anche su impianti possono essere eseguiti “ponti” e corone singole. Il tutto dipende dalla scelta terapeutica e dal budget del paziente.
Corone su denti naturali
Quando una corona viene applicata invece su un dente naturale, il dente viene prima preparato con una riduzione del volume per accogliere la corona. Successivamente viene cementata la corona provvisoria. Questo per permettere ai tessuti gengivali di adattarsi correttamente alla nuova struttura del dente e per testare funzione masticatoria e la funzione. Questo processo di adattamento è fondamentale per garantire una corretta integrazione della corona definitiva, sia dal punto di vista estetico sia funzionale. La corona provvisoria viene mantenuta per un periodo che può durare anche diversi mesi, durante i quali si assicura che i tessuti si modellino adeguatamente intorno alla preparazione dentale. Questo garantirà una migliore stabilità e un risultato ottimale a lungo termine.
Ponti dentali
Oltre alle singole corone dentali, è possibile optare per ponti o circolari, che permettono di coprire più denti contemporaneamente. I ponti vengono utilizzati per sostituire uno o più denti mancanti, ancorandosi ai denti adiacenti o su impianti. Le soluzioni di ponti “circolari”, invece, ricoprono interamente un’arcata di denti.
Queste sono particolarmente indicate per pazienti con diversi denti mancanti o gravemente compromessi, offrendo stabilità, estetica e funzionalità.
Corone dentali in sintesi
Le corone dentali rappresentano una soluzione versatile per ripristinare l’estetica e la funzionalità di denti danneggiati o sostituire quelli mancanti attraverso impianti. Utilizzate su denti devitalizzati, fratturati o con carie avanzate, le corone coprono completamente il dente per proteggerlo e rafforzarlo. A seconda delle esigenze del paziente e della posizione del dente, si possono scegliere diversi materiali. In caso di più denti compromessi, è possibile optare per ponti, che offrono stabilità e una copertura su più elementi dentali, garantendo una soluzione estetica e duratura.
Domande frequenti
Trova risposta alle domande piu comuni sulle corone dentali (capsule)
Una corona dentale, o capsula, è una copertura che viene posizionata su un dente naturale o su un impianto per ripristinare la forma, la funzione e l’estetica del dente.
Le corone possono essere realizzate in vari materiali, tra cui ceramica, zirconia, resina composita o metallo ceramica, ciascuno con caratteristiche specifiche in termini di estetica, durata e biocompatibilità.
Una corona è necessaria quando il dente è gravemente danneggiato o indebolito, ad esempio dopo una carie troppo estesa, una frattura o un trattamento canalare.
Esatto, mettere una corona su un impianto significa posizionare una copertura artificiale sull’impianto dentale, che sostituisce il dente mancante e ripristina la funzione e l’estetica della dentatura.
La corona provvisoria viene cementata provvisoriamente al paziente per un periodo di diversi mesi, permettendo ai tessuti gengivali di adattarsi prima di posizionare la corona definitiva.
No, la corona provvisoria ha il compito di adattare i tessuti gengivali, testare la funzione masticatoria e preparare il cavo orale per la corona definitiva, garantendo un migliore risultato estetico e funzionale.
La corona su un dente naturale copre il dente preparato, mentre la corona su un impianto viene avvitata o cementata su una vite in titanio che sostituisce la radice del dente mancante.
No, la procedura viene eseguita sotto anestesia locale, quindi non sentirai dolore durante il trattamento. Potresti avvertire solo un leggero fastidio nei giorni successivi.
I ponti sono strutture formate da più corone collegate che sostituiscono più denti mancanti, mentre i ponti “circolari” coprono tutti i denti di un’arcata per una riabilitazione completa.
Le corone definitive possono durare diversi decenni, a seconda della qualità del lavoro svolto dal dentista e della cura che il paziente dedica all’igiene orale.
Sì, le corone devono essere mantenute come i denti naturali, con un’igiene quotidiana accurata, utilizzando spazzolino, scovolini e filo interdentale per prevenire l’accumulo di placca e garantire la loro durata nel tempo.
La differenza sta nei materiali e nella progettazione, quindi con una diversa resa estetica, una diversa durata, un diverso adattamento ai tessuti gengivali e al dente sottostante. Corone non correttamente progettate potrebbero tendere a rompersi, sostenere infiammazione gengivale, sfavorire le corrette manovre di igiene domiciliare e promuovere l’insorgenza di carie secondarie.
Una corona dentale che duri decenni ha un costo che varia dai 700 ai 900 euro, in base al materiale scelto. Questo costo esclude la corona provvisoria in caso di denti naturali, il cui costo varia dai 100 ai 170 euro. Ovviamente, come per gli altri trattamenti, è possibile dilazionare il pagamento fino a 24 rate mensili senza interessi.
Hai bisogno di altre informazioni? Contattami!
Potrebbe interessarti
Sorriso naturale con le protesi: è possibile?
Una protesi può restituire un sorriso naturale se realizzata con materiali di qualità e modellata con attenzione alla fisionomia del viso. Scopri come.
Quanto dura una protesi dentale? Scopriamolo insieme
La durata di una protesi dipende da vari fattori, come la manutenzione, i materiali e le condizioni della bocca. Scopri cosa può influire sulla longevità.
Adattarsi a una nuova protesi dentale: consigli pratici
Adattarsi a una nuova protesi richiede tempo e pazienza. Scopri consigli utili per superare le difficoltà iniziali e migliorare il comfort e la funzionalità.
RICOSTRUISCI IL TUO SORRISO
Compila il modulo e ti contatterò entro 24 ore per programmare la tua prima visita.