Cisti Dentali: Quando Serve l’Intervento?
Le cisti dentali sono una delle patologie più comuni ma spesso sottovalutate in odontoiatria. Si tratta di sacche anomale piene di liquido che possono svilupparsi attorno alle radici dei denti o all’interno dell’osso mascellare. Sebbene possano rimanere asintomatiche per lungo tempo, ignorarle può portare a complicazioni significative.
Cosa sono le cisti dentali?
Le cisti dentali sono lesioni benigne che si sviluppano come risposta a infezioni, traumi o altre condizioni patologiche. Si formano generalmente attorno a denti devitalizzati, cariati o inclusi, e possono crescere lentamente senza causare sintomi evidenti.
Tipi comuni di cisti dentali:
- Cisti radicolare: Si sviluppa vicino all’apice della radice di un dente devitalizzato o necrotico.
- Cisti follicolare: Associata a denti inclusi, spesso i terzi molari.
- Cisti parodontale: Deriva da infezioni profonde che interessano i tessuti di supporto del dente.
Quando sospettare la presenza di una cisti dentale?
Le cisti dentali spesso vengono individuate durante radiografie di routine, poiché nella maggior parte dei casi non provocano dolore nelle fasi iniziali. Tuttavia, ci sono alcuni segnali da non sottovalutare:
- Gonfiore localizzato nella gengiva o nella mascella.
- Sensazione di pressione o fastidio nella zona interessata.
- Mobilità anomala di uno o più denti.
- Deformità visibile del viso o della mascella nelle fasi avanzate.
Se una cisti cresce senza trattamento, può causare danni significativi all’osso, spostare i denti o aumentare il rischio di infezioni gravi.
Quando serve l’intervento chirurgico?
Non tutte le cisti richiedono un intervento immediato, ma la rimozione è necessaria nei seguenti casi:
Cisti di grandi dimensioni
Quando la cisti diventa abbastanza grande da compromettere l’osso circostante o spostare i denti adiacenti.Dolore o infezione
Se la cisti è associata a un’infezione che causa dolore o gonfiore, è essenziale intervenire per evitare complicazioni.Interferenza con trattamenti dentali
Una cisti può rendere difficili procedure come un trattamento ortodontico o la pianificazione di un impianto dentale.Rischio di trasformazione patologica
Sebbene raro, una cisti non trattata può evolvere in una lesione più grave.
Come avviene l’intervento?
La rimozione di una cisti dentale è una procedura chirurgica chiamata enucleazione. Ecco come si svolge generalmente:
Diagnosi preliminare
Il dentista utilizza radiografie o una TAC per valutare dimensioni, posizione e coinvolgimento dei tessuti circostanti.Preparazione
L’intervento avviene in anestesia locale o, in casi complessi, sotto sedazione.Rimozione della cisti
La cisti viene rimossa completamente, insieme a eventuali residui infetti. Se necessario, si esegue anche una apicectomia (rimozione dell’apice della radice) o l’estrazione del dente associato.Rigenerazione ossea
Nei casi in cui l’osso è stato danneggiato, si possono utilizzare materiali per favorire la rigenerazione ossea.
Rischi di non trattare una cisti dentale
Ignorare una cisti dentale può portare a:
- Perdita di osso mascellare.
- Spostamento o perdita dei denti.
- Diffusione di infezioni.
- Dolore cronico e difficoltà nella masticazione.
Prevenzione e controllo
Per prevenire la formazione di cisti dentali, è importante:
- Effettuare controlli regolari dal dentista.
- Trattare tempestivamente carie e infezioni.
- Monitorare i denti inclusi o devitalizzati.
Conclusione
Le cisti dentali non devono essere sottovalutate. Se sospetti la presenza di una cisti o hai notato sintomi insoliti, contattami subito per una valutazione: intervenire in tempo è essenziale per proteggere la tua salute orale.
Novembre 24, 2024
DOTT. MARCO TOMASELLI
Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica
Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna
Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra
Articoli correlati
Chirurgia dei tessuti molli: quando è necessaria?
Scopri quando la chirurgia dei tessuti molli è necessaria per migliorare salute ed estetica del tuo sorriso, e quali sono le procedure più comuni.
Bocca secca: cause, rischi e rimedi
Hai devitalizzato un dente? Ecco come mantenerlo sano e funzionale a lungo, evitando fratture o nuove infezioni.
Come mantenere un dente devitalizzato sano nel tempo
Hai devitalizzato un dente? Ecco come mantenerlo sano e funzionale a lungo, evitando fratture o nuove infezioni.