...

Devitalizzazione: quante sedute servono e come funziona?

La devitalizzazione è un trattamento essenziale per salvare un dente compromesso da una carie profonda, un trauma o un’infezione. Consiste nella rimozione della polpa dentale infetta e nella sigillatura dei canali radicolari.

Molti pazienti si chiedono quante sedute servano per devitalizzare un dente e quanto tempo occorra per completare il trattamento. La risposta dipende dal numero di canali del dente e dalla sua condizione iniziale.


Quante sedute servono per una devitalizzazione?

In genere, la devitalizzazione si esegue in due sedute, anche per i denti con un solo canale.

Denti monoradicolati (incisivi e canini) → 1 ora + 30 minuti nella seconda seduta.
Denti molari (3 o più canali) → 4-5 ore in totale, divise in due sedute.

La suddivisione in due appuntamenti permette di applicare una medicazione disinfettante, fondamentale per garantire una guarigione ottimale prima della chiusura dei canali.


Come funziona una devitalizzazione?

🔹 Prima seduta (pulizia e medicazione)
1️⃣ Anestesia locale → Il dente viene anestetizzato per evitare qualsiasi dolore.
2️⃣ Apertura della camera pulpare → Si accede ai canali radicolari.
3️⃣ Rimozione della polpa infetta → I tessuti interni vengono rimossi per eliminare batteri e infiammazione.
4️⃣ Disinfezione e applicazione della medicazione → Si inserisce una pasta medicata per completare l’azione antibatterica.
5️⃣ Chiusura temporanea → Il dente viene sigillato con un’otturazione provvisoria fino alla seconda seduta.

🔹 Seconda seduta (chiusura dei canali e ricostruzione)
1️⃣ Rimozione della medicazione temporanea
2️⃣ Pulizia finale e chiusura definitiva dei canali con un materiale biocompatibile.
3️⃣ Ricostruzione del dente con un’otturazione in composito o un intarsio.

Se il dente è molto compromesso, potrebbe essere necessaria una corona per proteggerlo a lungo termine.


Perché la devitalizzazione richiede più sedute?

Eliminare l’infezione completamente → La medicazione tra le due sedute riduce l’infiammazione e migliora il successo del trattamento.
Lavorare con precisione → Un molare ha più canali e richiede tempo per la pulizia e la sigillatura perfetta.
Evitare dolori post-trattamento → La suddivisione in due sedute riduce il rischio di fastidi successivi.


Cosa succede se non si devitalizza un dente in tempo?

Se un dente che necessita una devitalizzazione non viene trattato, può:
Causare dolore intenso e infezione.
Portare alla formazione di un ascesso.
Necessitare un’estrazione, con costi maggiori per sostituirlo con un impianto.


Conclusione

La devitalizzazione è un trattamento che richiede circa due sedute, con tempi variabili in base alla complessità del dente. Intervenire tempestivamente aiuta a salvare il dente e a evitare problemi più gravi.

Se hai un dente dolorante o ti hanno consigliato una devitalizzazione, contattami per una valutazione: troveremo la soluzione migliore per la tua situazione.

Dott. Marco Tomaselli

Dicembre 25, 2024

DOTT. MARCO TOMASELLI

Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica

Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna

Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra

Articoli correlati

Hai altri dubbi? Contattami per un consulto!

author avatar
Dott. Marco Tomaselli