...

Finanziamenti per le cure dentali: quello che c’è da sapere

Affrontare i costi delle cure dentali può essere complicato, ma i finanziamenti offrono una soluzione per gestire le spese in modo più flessibile. Tuttavia, è importante conoscere le diverse opzioni disponibili e i costi nascosti per evitare sorprese. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere.


Le opzioni principali per finanziare le cure dentali

I finanziamenti dentali consentono di suddividere i costi delle cure in comode rate mensili. Le opzioni principali includono:

1. Tasso zero

  • Caratteristiche: Nessun interesse per il paziente, con rate di solito limitate a 24-30 mesi.
  • Costi nascosti: L’imposta di bollo è sempre applicata, così come eventuali spese di incasso.
  • Quando conviene: Ideale per rate brevi e senza costi aggiuntivi rilevanti.

2. Tasso agevolato

  • Caratteristiche: Gli interessi sono parzialmente coperti dallo studio dentistico, riducendo il costo per il paziente.
  • Quando conviene: Per dilazioni più lunghe (36-48 mesi) con un impatto moderato sul costo totale.

3. Tasso standard

  • Caratteristiche: Gli interessi sono completamente a carico del paziente, con un tasso annuo composto che può arrivare al 10%.
  • Quando conviene: Per chi necessita di dilazioni fino a 84 mesi e non ha alternative più economiche.

Occhio ai costi aggiuntivi

Anche con finanziamenti apparentemente vantaggiosi, ci sono spese aggiuntive da considerare:

1. Imposta di bollo

  • Applicata alla prima rata, generalmente fino a 16€.

2. Spese di incasso

  • Costo mensile per la gestione delle rate, che può arrivare a 3€ a seconda della finanziaria.

3. Estinzione anticipata

  • È possibile estinguere il finanziamento in anticipo, ma non sempre conviene.
    • Per i finanziamenti a tasso zero, l’estinzione anticipata non comporta risparmi, poiché gli interessi sono già coperti dallo studio.
    • Per i tassi agevolati o standard, si può risparmiare sugli interessi residui.

Soluzioni alternative: PagoDil e PagoLight

Oltre ai finanziamenti tradizionali, esistono strumenti di dilazione senza interessi, come:

1. PagoDil (Cofidis)

  • Caratteristiche: Permette di dilazionare la spesa fino a 20 mesi senza interessi né spese di incasso.
  • Limiti: Durata massima limitata rispetto ai finanziamenti classici.

2. PagoLight (Compass)

  • Caratteristiche: Soluzione simile, con dilazione senza interessi fino a 24 mesi.
  • Vantaggi: Nessun costo nascosto e maggiore semplicità nella gestione delle rate.

Questi strumenti sono ideali per chi cerca una soluzione rapida e priva di spese aggiuntive, ma con una durata limitata.


Quando conviene finanziare le cure dentali?

Optare per un finanziamento è conveniente se:

  1. Si vuole iniziare subito il trattamento senza dover affrontare il costo totale in una sola volta.
  2. Le rate mensili sono sostenibili rispetto al budget del paziente.
  3. Si scelgono opzioni trasparenti, con costi e interessi chiaramente spiegati dal dentista e dalla finanziaria.

Conclusione

I finanziamenti per le cure dentali offrono flessibilità e accessibilità, ma è importante conoscere i dettagli per scegliere la soluzione più adatta. Se vuoi sapere di più sui finanziamenti disponibili per le tue cure dentali, contattami: ti aiuterò a trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze.

Dott. Marco Tomaselli

Dicembre 2, 2024

DOTT. MARCO TOMASELLI

Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica

Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna

Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra

Articoli correlati

Hai altri dubbi? Contattami per un consulto!

author avatar
Dott. Marco Tomaselli