Gengivectomia e Gengivoplastica: differenze e benefici
Le gengive hanno un impatto fondamentale sulla salute orale e sull’estetica del sorriso. In alcuni casi, una quantità eccessiva di tessuto gengivale può alterare la proporzione tra denti e gengive, creando un effetto poco armonioso, noto come gummy smile. Al contrario, gengive irregolari o sproporzionate possono influenzare l’equilibrio del sorriso.
Due trattamenti spesso utilizzati per migliorare questi aspetti sono la gengivectomia e la gengivoplastica. Sebbene abbiano obiettivi diversi, entrambi possono aiutare a ridefinire il contorno gengivale per ottenere un sorriso più equilibrato. Vediamo le differenze e i benefici.
Gengivectomia: cos’è e quando si esegue
La gengivectomia è una procedura chirurgica che prevede la rimozione del tessuto gengivale in eccesso.
🦷 Indicazioni principali:
✔ Gengive ispessite o ipertrofiche → In caso di accumulo eccessivo di tessuto gengivale.
✔ Tasche parodontali profonde → Quando la gengiva si ritrae troppo rispetto all’osso sottostante, facilitando l’accumulo di batteri.
✔ Eccessiva copertura dentale → Se il tessuto gengivale copre una porzione eccessiva dei denti, alterandone l’aspetto.
L’intervento può essere eseguito con bisturi o con laser a diodi, che permette una guarigione più rapida e meno sanguinamento.
Gengivoplastica: cos’è e quando si esegue
La gengivoplastica non prevede una semplice rimozione del tessuto gengivale, ma un rimodellamento della gengiva per migliorare il contorno gengivale e armonizzare il sorriso.
🦷 Indicazioni principali:
✔ Sorriso gengivale (gummy smile) → Quando le gengive sono troppo evidenti nel sorriso.
✔ Gengive irregolari → Per migliorare la simmetria tra i denti.
✔ Estetica dopo una gengivectomia → A volte viene combinata alla gengivectomia per rifinire il profilo gengivale.
La gengivoplastica è spesso utilizzata in trattamenti estetici per ridurre il gummy smile, migliorando la proporzione tra denti e gengive.
Gengivectomia vs Gengivoplastica: le differenze principali
Caratteristica | Gengivectomia | Gengivoplastica |
---|---|---|
Obiettivo | Funzionale, rimozione del tessuto gengivale in eccesso | Estetico, rimodellamento della gengiva |
Indicazione | Gengive ispessite, tasche gengivali, infiammazioni gengivali | Gummy smile, gengive irregolari, sorriso più armonioso |
Tecnica | Rimozione diretta di tessuto | Rimodellamento della forma gengivale |
Strumenti usati | Laser o bisturi | Laser, bisturi o elettrobisturi |
Risultato | Migliore igiene e salute gengivale | Estetica migliorata e sorriso più equilibrato |
Benefici dei trattamenti gengivali
✔ Migliorano l’estetica del sorriso → Il contorno gengivale ben definito valorizza i denti.
✔ Facilitano l’igiene orale → Eliminare il tessuto gengivale in eccesso riduce il rischio di accumulo di placca.
✔ Riduzione del gummy smile → La gengivoplastica permette di riequilibrare il rapporto tra denti e gengive.
✔ Mini-invasivi con il laser → Il laser permette interventi precisi con tempi di recupero ridotti.
Come avviene il trattamento?
Entrambi gli interventi vengono eseguiti:
✅ Con anestesia locale, per evitare qualsiasi fastidio.
✅ In una singola seduta, con tempi di guarigione variabili tra pochi giorni e un paio di settimane.
✅ Con laser o bisturi, a seconda del caso e delle necessità del paziente.
📌 Cosa fare dopo il trattamento?
✔ Evitare cibi duri o troppo caldi per alcuni giorni.
✔ Seguire una corretta igiene orale per prevenire infezioni.
✔ Effettuare controlli regolari per monitorare la guarigione.
Gengivectomia e Gengivoplastica: quale scegliere?
✔ Se il problema è un eccesso di gengiva (ipertrofia, tasche profonde) → Gengivectomia.
✔ Se il problema è un sorriso gengivale o gengive irregolari → Gengivoplastica.
✔ Se il trattamento è sia funzionale che estetico, è possibile combinare entrambe le tecniche.
Nel mio studio, valuto attentamente ogni caso per scegliere la soluzione più adatta alle esigenze del paziente, garantendo il miglior equilibrio tra salute orale ed estetica.
Conclusione
La gengivectomia e la gengivoplastica sono trattamenti efficaci per migliorare la salute gengivale e l’estetica del sorriso. Se hai gengive irregolari, eccessivamente evidenti o vuoi migliorare il profilo gengivale, contattami per una consulenza: troveremo insieme la soluzione più adatta per il tuo sorriso.
Dicembre 24, 2024
DOTT. MARCO TOMASELLI
Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica
Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna
Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra
Articoli correlati
Chirurgia dei tessuti molli: quando è necessaria?
Scopri quando la chirurgia dei tessuti molli è necessaria per migliorare salute ed estetica del tuo sorriso, e quali sono le procedure più comuni.
Bocca secca: cause, rischi e rimedi
Hai devitalizzato un dente? Ecco come mantenerlo sano e funzionale a lungo, evitando fratture o nuove infezioni.
Come mantenere un dente devitalizzato sano nel tempo
Hai devitalizzato un dente? Ecco come mantenerlo sano e funzionale a lungo, evitando fratture o nuove infezioni.