...

OTTURAZIONE CARIE

Rifacimento carie infiltrate
Rifacimento otturazioni infiltrate

TRATTAMENTO CARIE A BOLOGNA

La carie è trattata attraverso l’otturazione dentale, una procedura fondamentale per eliminare il tessuto compromesso e ripristinare la funzione e l’integrità del dente. Una volta identificata la carie, si procede con un’anestesia locale per garantire il comfort del paziente durante l’intervento. Successivamente, il campo operatorio viene isolato con una diga di gomma, assicurando che la zona resti asciutta e priva di contaminazioni. Dopo aver rimosso il tessuto cariato con strumenti rotanti e manuali, il dente viene accuratamente pulito e ricostruito tramite materiali compositi.

I sintomi della carie

I sintomi di una carie variano in base allo stadio, ma i più comuni sono:

  • Sensibilità dentale: fastidio o dolore con cibi e bevande calde, fredde, dolci o acide.
  • Dolore intermittente o costante: può apparire senza motivo e peggiorare con il tempo.
  • Macchie scure o visibili: piccole macchie marroni, nere o bianche sul dente.
  • Cavità o superfici ruvide: nei casi avanzati, la carie può creare buchi o irregolarità.
  • Dolore alla masticazione: se la carie si avvicina alla polpa, la masticazione diventa dolorosa.
 

Cosa dicono i miei pazienti?

Qualità al primo posto

Eseguire un’otturazione a regola d’arte significa non solo rimuovere la carie, ma anche ricostruire correttamente il dente. Grazie a protocolli avanzati di adesione smalto-dentinale e all’uso di materiali moderni, come i compositi resinosi, si garantisce una sigillatura ermetica che previene il ristagno di cibo e riduce il rischio di recidive. La cavità viene riempita in strati, modellata e polimerizzata con una luce specifica per assicurare un’adesione e una resistenza duratura. Una sigillatura ben fatta facilita inoltre una corretta igiene domiciliare, essenziale per la salute a lungo termine del dente trattato.

Da carie a devitalizzazione

Un’otturazione ben eseguita può garantire la salute e la funzionalità del dente per molti anni, preservando la struttura dentale e prolungando la vita del dente stesso. Al contrario, un’otturazione approssimativa rischia di portare a ulteriori problemi in tempi brevi, come infiltrazioni nuove carie, o devitalizzazioni. Per questo motivo, un lavoro meticoloso e l’uso delle tecnologie più avanzate sono fondamentali per ottenere un risultato affidabile e duraturo. Vale la pena risparmiare qualche decina di euro per poi doverne spendere migliaia in pochi anni o addirittura mesi?

Radiografia carie
Elemento otturato visibile con radiografia endorale

Diagnosi delle carie

La diagnosi delle carie viene generalmente effettuata con l’ausilio di strumenti specifici, come le lastre endorali. Queste radiografie ci permettono di vedere in dettaglio i singoli denti, a differenza della panoramica che offre una visione più generale. Un’altra tecnologia utile è la Diagnocam, uno strumento innovativo che consente di individuare i processi cariosi in fase iniziale senza l’uso di radiazioni. Questo strumento ci permette di intervenire prima che la carie progredisca, riducendo così la necessità di trattamenti più invasivi e preservando la salute del dente nel lungo termine.

Rimozione amalgama

La rimozione delle otturazioni in amalgama è un procedimento delicato che richiede attenzione e tecniche specifiche. Si esegue per sostituire le vecchie otturazioni al mercurio con materiali compositi moderni e biocompatibili. Durante il processo, il campo operatorio viene isolato con una diga di gomma per evitare l’ingestione di frammenti e ridurre l’esposizione al mercurio. Si utilizza inoltre un sistema di aspirazione per minimizzare l’inalazione di particelle. La rimozione controllata dell’amalgama migliora l’estetica del sorriso e riduce i potenziali rischi legati ai metalli pesanti, favorendo il benessere a lungo termine del paziente.

Dott. Marco Tomaselli
Dott. Marco Tomaselli

Non sempre vanno trattate

In alcuni casi, le carie superficiali dello smalto non necessitano di fresatura e trattamento, poiché questo potrebbe causare più rimozione di tessuto dentale di quanto sia in realtà compromesso dai batteri cariogeni. In queste situazioni, è consigliabile tenere la carie sotto osservazione e monitorarne l’evoluzione. 

Infine, per garantire il successo a lungo termine di un’otturazione, è essenziale seguire una corretta igiene orale e sottoporsi a controlli regolari. Questo consente di monitorare lo stato del dente trattato e intervenire tempestivamente se necessario, assicurando così una protezione duratura ed efficace.

Domande frequenti

Trova risposta alle domande piu comuni sul trattamento carie (otturazioni)

L’otturazione è una procedura essenziale per rimuovere il tessuto dentale danneggiato dalla carie e ripristinare la struttura del dente. Senza di essa, il dente potrebbe continuare a deteriorarsi, portando a complicazioni più gravi, come l’infezione della polpa dentale e, in alcuni casi, la necessità di devitalizzazione.

Una volta identificata la carie, il dentista applica l’anestesia locale per rendere l’intervento indolore. Poi, il dente viene isolato con una diga di gomma per mantenerlo asciutto e privo di contaminazioni. Dopo aver rimosso il tessuto cariato, si pulisce e si prepara il dente per l’otturazione, assicurando che sia pronto per il materiale da restauro (composito).

Un’otturazione correttamente eseguita crea una sigillatura ermetica, evitando che i batteri si infiltrino e causino nuove carie. Un’otturazione infiltrata, invece, presenta spazi vuoti che favoriscono il ristagno di cibo e batteri, aumentando il rischio di recidiva.

Una buona sigillatura blocca l’accesso ai batteri, che altrimenti potrebbero infiltrarsi sotto l’otturazione e causare una nuova carie. Inoltre, agevola l’igiene orale del paziente, riducendo il rischio di problemi a lungo termine come la carie secondaria.

Un’otturazione profonda si rende necessaria quando la carie si estende vicino alla polpa dentale. Questa procedura richiede particolare attenzione per preservare il dente, poiché un intervento troppo invasivo potrebbe portare a una futura devitalizzazione.

Se non eseguita correttamente, un’otturazione può lasciare spazi dove si accumulano batteri, causando nuove carie che arrivano alla polpa del dente. In questi casi, potrebbe essere necessario rimuovere il nervo (devitalizzazione) per risolvere il problema e alleviare il dolore.

La durata di un’otturazione dipende dalla qualità del lavoro e dei materiali, ma anche dalla cura che il paziente dedica alla propria igiene orale. Un’otturazione ben eseguita può durare molti anni, talvolta anche decenni, se il dente viene controllato regolarmente.

I materiali moderni, come i compositi resinosi, si adattano meglio alla struttura del dente e ne imitano il colore naturale, garantendo una buona resistenza e un’estetica ottimale. Questi materiali, inoltre, assicurano un’adesione efficace che riduce il rischio di infiltrazioni.

Le carie vengono identificate tramite radiografie endorali, che mostrano in dettaglio i singoli denti, a differenza della panoramica che offre una visione più ampia. Un altro strumento utile è la Diagnocam, che rileva la carie senza l’uso di radiazioni, rendendo l’individuazione più sicura e mirata.

La Diagnocam è uno strumento che, grazie alla tecnologia a luce, individua la carie senza emettere radiazioni. È particolarmente utile per intercettare lesioni iniziali, permettendo interventi precoci e meno invasivi, che preservano il dente più a lungo.

Le otturazioni in amalgama, contenendo mercurio, possono presentare rischi per la salute e, esteticamente, appaiono scure o argentate. La loro rimozione richiede attenzione, usando la diga di gomma per evitare che il paziente ingerisca frammenti e un sistema di aspirazione per ridurre l’esposizione alle particelle di mercurio.

Durante la rimozione, il dentista isola il dente con una diga di gomma e utilizza un aspiratore ad alta potenza per evitare l’ingestione o l’inalazione di particelle di mercurio, proteggendo così il paziente dai rischi associati ai metalli pesanti.

Se la carie è superficiale e non compromette il dente in modo significativo, può essere monitorata invece di essere trattata subito. Questo evita di rimuovere tessuto dentale sano, che potrebbe essere eccessivo rispetto alla carie effettiva.

I controlli regolari consentono al dentista di verificare lo stato del restauro e intervenire prontamente in caso di problemi. Questo previene complicazioni future e assicura la salute del dente trattato nel lungo termine.

Il costo di un otturazione varia in base al numero di pareti del dente coinvolte, da un minimo di 150 euro quando è coinvolta una sola parete ad un massimo di 250 euro quando la carie profonda coinvolge tutte e tre le pareti.

Hai bisogno di altre informazioni? Contattami!

Potrebbe interessarti

SOSPETTA CARIE?

Compila il modulo e ti contatterò entro 24 ore per programmare insieme la tua prima visita.