Overdenture su impianti: la stabilità a portata di click
Per chi ha perso tutti i denti di un’arcata o soffre di instabilità con le protesi tradizionali, le overdenture su impianti rappresentano una soluzione innovativa. Queste protesi removibili si fissano saldamente agli impianti dentali grazie a sistemi di aggancio come gli attacchi a sfera o a cavaliere, combinando stabilità, comfort e semplicità d’uso.
Cos’è un’overdenture su impianti?
L’overdenture è una protesi parziale o totale removibile che si aggancia a impianti dentali inseriti nell’osso mascellare o mandibolare. È progettata per garantire una stabilità superiore rispetto alle protesi tradizionali, eliminando i problemi di spostamento durante la masticazione o il parlare.
I principali sistemi di aggancio utilizzati sono:
Attacchi a sfera
- Consistono in una sfera sull’impianto e una capsula nella protesi che si agganciano con un “click”.
- Vantaggi: Semplicità di utilizzo e costi contenuti.
- Indicazioni: Ideali per pazienti con esigenze moderate di stabilità.
Attacchi a cavaliere (barre di supporto)
- Una barra metallica collega gli impianti, fornendo un supporto uniforme alla protesi.
- Vantaggi: Distribuzione del carico su tutta l’arcata, maggiore stabilità rispetto agli attacchi a sfera.
- Indicazioni: Consigliati per pazienti con elevata necessità di comfort e sicurezza.
Quando è indicata un’overdenture su impianti?
Le overdenture sono particolarmente indicate per:
- Pazienti con edentulia totale che desiderano una protesi stabile e confortevole.
- Portatori di protesi tradizionali instabili, che causano difficoltà durante la masticazione o il parlare.
- Pazienti con atrofia ossea moderata, dove una protesi completamente fissa richiederebbe interventi aggiuntivi.
Vantaggi delle overdenture su impianti
Stabilità eccezionale
Gli attacchi a sfera o a cavaliere garantiscono un ancoraggio sicuro, eliminando il rischio di spostamento.Comfort e facilità d’uso
La protesi è facile da rimuovere e pulire, migliorando l’igiene orale quotidiana.Estetica naturale
Le overdenture sono progettate per integrarsi perfettamente con l’aspetto del viso, migliorando il sorriso e il supporto facciale.Flessibilità di scelta
I diversi tipi di attacchi permettono di personalizzare la protesi in base alle esigenze cliniche e personali.
Quanti impianti servono per un’overdenture?
Il numero di impianti necessari varia in base alla situazione clinica:
- 2 impianti: Una soluzione economica e adatta per migliorare la stabilità dell’arcata inferiore.
- 4 impianti: Offrono maggiore stabilità e sono spesso utilizzati per l’arcata superiore, che richiede un ancoraggio più saldo.
Come avviene il trattamento?
Valutazione preliminare
Radiografie e TAC permettono di analizzare il volume osseo e pianificare il posizionamento degli impianti.Inserimento degli impianti
Gli impianti vengono posizionati chirurgicamente nell’osso.Protesi temporanea
Durante il periodo di guarigione degli impianti, il paziente utilizza una protesi provvisoria.Fissaggio dell’overdenture definitiva
Dopo l’integrazione degli impianti con l’osso, si applicano gli attacchi scelti (a sfera o a cavaliere) e la protesi definitiva.
Manutenzione dell’overdenture
Per garantire la durata e il comfort dell’overdenture, è fondamentale:
- Pulizia quotidiana della protesi e degli attacchi con strumenti specifici.
- Visite regolari dal dentista per controllare l’integrità degli impianti e degli attacchi.
- Sostituzione periodica degli attacchi (ogni 12-18 mesi, in base all’usura).
Conclusione
Le overdenture su impianti, con i loro sistemi di aggancio a sfera o a cavaliere, rappresentano una soluzione versatile e innovativa per chi cerca stabilità, comfort e un’estetica naturale. Se desideri maggiori informazioni su questa tecnologia o vuoi valutare se è adatta a te, contattami: troveremo insieme la soluzione perfetta per il tuo sorriso.
Novembre 29, 2024
DOTT. MARCO TOMASELLI
Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica
Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna
Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra
Articoli correlati
Chirurgia dei tessuti molli: quando è necessaria?
Scopri quando la chirurgia dei tessuti molli è necessaria per migliorare salute ed estetica del tuo sorriso, e quali sono le procedure più comuni.
Bocca secca: cause, rischi e rimedi
Hai devitalizzato un dente? Ecco come mantenerlo sano e funzionale a lungo, evitando fratture o nuove infezioni.
Come mantenere un dente devitalizzato sano nel tempo
Hai devitalizzato un dente? Ecco come mantenerlo sano e funzionale a lungo, evitando fratture o nuove infezioni.