...

Pagamenti dilazionati dal dentista: come funzionano?

Il costo delle cure dentali può rappresentare un ostacolo per molti pazienti. Per rendere i trattamenti più accessibili, molti studi dentistici offrono la possibilità di pagamenti dilazionati, che consentono di suddividere la spesa in comode rate mensili tramite un intermediario finanziario. Questa soluzione permette di affrontare le cure senza dover rinviare trattamenti importanti.


Tipologie di finanziamenti disponibili

Quando si opta per un pagamento dilazionato, è possibile scegliere tra tre tipologie principali di finanziamento:

1. Finanziamento a tasso zero

Il tasso zero è l’opzione più vantaggiosa per il paziente, poiché non prevede il pagamento di interessi.

  • Caratteristiche principali:
    • Durata generalmente limitata a 24-30 mesi.
    • Gli interessi sono coperti dallo studio dentistico, che li versa alla finanziaria.
    • Ideale per chi desidera rate contenute senza costi aggiuntivi.
  • Esempio: Un trattamento da 3.000€ può essere diviso in 30 rate da 100€, senza interessi.

2. Finanziamento a tasso standard

Con il tasso standard, il paziente si fa carico degli interessi, che possono arrivare fino al 10% annuo composto (in base alla finanziaria).

  • Caratteristiche principali:
    • Maggiore flessibilità nella durata del finanziamento, fino a 84 mesi.
    • Costi totali più alti rispetto al tasso zero, ma con rate ancora accessibili.
  • Esempio: Un trattamento da 3.000€, diviso in 60 rate, potrebbe costare circa 65€ al mese, con un costo totale finale di 3.900€.

3. Finanziamento a tasso agevolato

Il tasso agevolato rappresenta una via di mezzo: gli interessi vengono divisi tra paziente e studio dentistico.

  • Caratteristiche principali:
    • Un costo totale inferiore rispetto al tasso standard.
    • Maggiore flessibilità nelle rate rispetto al tasso zero.
  • Esempio: Un trattamento da 3.000€, diviso in 36 rate con un tasso agevolato, potrebbe costare circa 90€ al mese, con un costo finale di 3.240€.

Vantaggi dei pagamenti dilazionati

Optare per un pagamento dilazionato offre diversi benefici:

  1. Accesso immediato alle cure: Non è necessario rimandare i trattamenti per motivi economici.
  2. Rate personalizzabili: Puoi scegliere il numero di rate in base alle tue esigenze, da 2 fino a 84 mesi.
  3. Flessibilità nei costi: Le diverse opzioni di tasso permettono di trovare la soluzione più adatta al budget del paziente.

Le principali finanziarie nel settore dentale

Molti studi dentistici collaborano con finanziarie specializzate nel settore sanitario, tra cui:

  • Compass
  • Santander Consumer Bank
  • Cofidis

Queste finanziarie offrono piani flessibili e specifici per i trattamenti dentali, garantendo trasparenza e accessibilità.


Come richiedere un pagamento dilazionato?

  1. Valutazione del piano di trattamento
    Dopo aver stabilito il trattamento necessario, il dentista ti presenterà le opzioni di finanziamento disponibili.

  2. Documenti necessari
    Per attivare il finanziamento, sono richiesti documenti personali come carta d’identità, codice fiscale, IBAN e una prova di reddito. Quest’ultima generalmente solo per importi superiori a 4.900,00 euro.

  3. Approvazione rapida
    La maggior parte delle finanziarie offre una risposta entro poche ore o, al massimo, in un paio di giorni.


Conclusione

I pagamenti dilazionati sono una soluzione comoda e accessibile per affrontare le cure dentali senza rinunce. Se desideri maggiori informazioni sulle opzioni di pagamento rateale disponibili, contattami: insieme troveremo il piano più adatto alle tue esigenze.

Dott. Marco Tomaselli

Novembre 28, 2024

DOTT. MARCO TOMASELLI

Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica

Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna

Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra

Articoli correlati

Hai altri dubbi? Contattami per un consulto!

author avatar
Dott. Marco Tomaselli