...

Sensibilità dentale: prevenzione e rimedi efficaci

Quando il freddo dà fastidio ai denti

Se bere acqua fredda o mangiare un gelato ti provoca una fitta ai denti, potresti soffrire di sensibilità dentale.
È un problema molto comune, ma spesso sottovalutato. La buona notizia? Si può prevenire e trattare con successo, ma serve prima capire da cosa dipende. ❄️

Perché i denti diventano sensibili?

La sensibilità dentale si manifesta quando la dentina — lo strato interno del dente — rimane esposta.
Succede quando:

  • Le gengive si ritirano (recessione gengivale)

  • Lo smalto si consuma

  • I denti sono spazzolati in modo aggressivo

  • Si usano dentifrici abrasivi

  • Si stringono i denti (bruxismo)

  • Ci sono piccole fratture o abrasioni

Il risultato? Stimoli come freddo, caldo, dolce o acido arrivano direttamente al nervo e provocano dolore anche intenso.

I rimedi “base”: funzionano?

Sì, nei casi lievi o iniziali.
In questi casi consiglio:

  • Dentifrici specifici per denti sensibili

  • Collutori desensibilizzanti

  • Evitare spazzolini duri o movimenti troppo aggressivi

  • Limitare cibi acidi (come agrumi, aceto, bevande gassate)

Queste soluzioni aiutano molto, ma non bastano sempre.

Quando serve un vero trattamento

Se la sensibilità dipende da:

  • Colletti scoperti

  • Smusso radicolare

  • Denti abrasi o consumati

  • Fessure nello smalto

…allora il dentifricio non è sufficiente.
In questi casi, nel mio studio intervengo con:

  • Ricostruzioni in composito

  • Intarsi per proteggere la dentina esposta

  • In alcuni casi, trattamenti gengivali o piccoli interventi chirurgici per coprire il colletto

  • Faccette, se i denti anteriori sono coinvolti anche esteticamente

Ogni caso va valutato a parte, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: proteggere il dente e ridurre la sensibilità in modo stabile.

Prevenzione: si può evitare?

Assolutamente sì. Ecco cosa consiglio sempre ai miei pazienti:

  • Spazzolarsi i denti correttamente, senza forza e con uno spazzolino morbido

  • Evitare dentifrici troppo aggressivi

  • Non lavarsi i denti subito dopo aver mangiato o bevuto qualcosa di acido

  • Fare controlli regolari, anche in assenza di dolore

Conclusione

La sensibilità dentale può sembrare un fastidio banale, ma se ignorata rischia di peggiorare.
Nei casi lievi si può risolvere con prodotti specifici, ma quando ci sono danni strutturali o colletti esposti, bisogna intervenire in modo mirato.

Prenota una visita: valuteremo insieme la causa della sensibilità e ti proporrò la soluzione più efficace per il tuo caso, senza inutili trattamenti standard. 😊

Dott. Marco Tomaselli

Marzo 16, 2025

DOTT. MARCO TOMASELLI

Medico Odontoiatra specialista in protesi e restaurativa estetica

Master in Protesi ed implantoprotesi con tecnologie avanzate – Università di Bologna

Master in Advanced Studies in Microinvasive Aesthetic Dentistry – Università di Ginevra

Articoli correlati

Hai altri dubbi? Contattami per un consulto!

author avatar
Dott. Marco Tomaselli